Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma pensa: il trasporto pubblico di Milano è tra i 20 migliori al mondo

La classifica è stata stilata dall'Oliver Wyman Forum e dall'università californiana di Berkeley in base a tre parametri: volume del traffico, densità della rete e qualità dell'infrastruttura. Unico neo: pochi servizi per la ricarica dei mezzi elettrici.

Ma dai, finalmente una buona notizia. Dopo aver inanellato un’infinità di record dimmerda tipo “città tra le più trafficate al mondo” o “tra le più inquinate“, è spuntata fuori una classifica che una volta tanto ci risolleva l’autostima. Pare che il trasporto pubblico di Milano sia tra i 20 migliori al mondo, e tra i dieci migliori in Europa. La classifica sulla mobilità è stata stilata dall’Oliver Wyman Forum e dall’università californiana Berkeley quindi insomma… vale!

Parlando di classifica generale, il capoluogo lombardo è al trentunesimo posto, ma per quanto riguarda i mezzi pubblici sale a una validissima diciottesima posizione, unica città italiana presente in graduatoria. I parametri utilizzati per stilare la top 20 sono: il volume del traffico in città, la densità della rete e la qualità dell’intera infrastruttura. Inoltre si è tenuto conto degli snodi del trasporto pubblico e delle stazioni di parcheggio suburbane. Unico neo riguarda le infrastrutture per la ricarica dei mezzi elettrici, che nella City non sono ancora così diffuse, soprattutto se paragonate alle altre grandi città europee.

“Milano è nella Top 20 mondiale del trasporto pubblico, ed è l’unica città italiana tra le prime 60 classificate”, ha commentato soddisfatta l’assessora alla mobilita di palazzo Marino, Arianna Censi. “Si tratta di una ricerca condotta considerando 3 parametri: volume del traffico, densità della rete, qualità dell’infrastruttura. E io aggiungo anche l’informazione del prezzo dell’abbonamento annuale, un parametro importante per le persone, che migliorerebbe notevolmente la nostra posizione, dato che dopo Mosca, Milano ha il costo più basso tra tutte le città”. Chiaro, “ci sono certamente margini di miglioramento, e stiamo cercando di migliorare nonostante le molte difficoltà che conosciamo bene – fondi ogni anno più bassi, inflazione, costo dell’energia triplicato -, ma vedere la nostra Milano davanti a città come Chicago, Barcellona, Madrid, Buenos Aires, Montreal, Toronto e Los Angeles, per citarne alcune tra le più popolari, è davvero una soddisfazione e – ha concluso – un riconoscimento al lavoro fatto dalla nostra città negli ultimi anni”. Bè dai… almeno questo!

CONDIVIDI:
Link copiato!