Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh, una delle Case Igloo del quartiere Maggiolina è in vendita: interessa?

Sì raga, tutto vero: uno di questi gioiellini è in vendita. Ora vi briffiamo, così possiamo darci dentro col proprety porn e valutare se l'acquisto potrebbe essere fattibile.

Raga, vi piacerebbe vivere in una casa igloo? No, non parliamo di una di quelle robe da influencer per fare foto sceme dentro una casetta ghiacciata (con gagotto in tempo zero) ma di una delle celebri Case Igloo di via Lepanto, nel quartiere Maggiolina, al confine con il Villaggio dei Giornalisti. Sì raga, tutto vero: uno di questi gioiellini è in vendita. Ora vi briffiamo, così possiamo darci dentro col proprety porn e valutare se – tutto sommato – l’acquisto potrebbe pure essere fattibile.

Oggi di Case Igloo ce ne sono solo quattro, circondate da palazzi e spazi verdi e dalle vie che si snodano verso Greco Pirelli. Queste originalissime dimore del secondo Dopoguerra sono frutto dell’estro creativo dell’ingegnere Mario Cavallè, a cui si devono anche le case a fungo del quartiere Maggiolina, demolite negli anni Sessanta; chiamate anche Case Zucca – di sicuro per la loro forma a cupola e per il colore rossiccio delle tegole con cui sono ricoperte – le Igloo milanesi sono state anche un’autentica opera di aiuto, visto che lo stesso ingegnere italiano le costruì nel 1946 per accogliere, in modo temporaneo, gli sfollati del conflitto. Delle dodici in totale, fu ordinata la demolizione negli anni Sessanta, alla quale però molti cittadini del quartiere si opposero, arrivando così al compromesso di lasciarne sopravvivere almeno otto.

Vistose ed esuberanti quanto basta per attrarre turisti e curiosi – ma anche numerosi articoli di design – le Case Igloo di via Lepanto, nel cuore del Municipio 2, sono il risultato dello studio che il buon Cavallè ha rivolto per parecchio tempo alle più inusuali tecniche di costruzione statunitensi: qui infatti, già dal primo Novecento, era in voga l’architettura circolare delle abitazioni. Ma parliamo della Casa Igloo in vendita: si tratta di una piccola villa unifamiliare. Non aspettatevi una reggia eh, in totale sono 45mq, ma comunque è organizzata bene. Un ingresso, un bagno, due piccole camere e una cucina al piano terra rialzato. Poi ci sono altri 45 mq di seminterrato, adibito a cantina o ripostiglio. Presenti anche un giardino privato di 75 mq, box e ingresso indipendente. E per quanto riguarda i mobili? Vi chiederete: che si fa in una casa tutta tonda?

Seppure realizzata a cupola, la Casa Igloo è costruita su un sistema a volta con mattoni forati, disposti con la tecnica delle losanghe convergenti. Non sappiamo cosa significhi, non siamo mica laureati in architettura: però abbiamo letto che questa tecnica è l’unica in grado di consentire una disposizione in totale libertà degli arredi. Il prezzo di vendita, ovviamente, non è adatto a chiunque, però non è nemmeno allucinante come si potrebbe pensare vista la zona e soprattutto la storicità della casa. Parliamo di circa 400K, ma il budget sicuro è da aumentare parecchio a fronte della volontà (e necessità) di ristrutturazioni varie. Ma di certo la forma (e storia) insolita di questa casetta – più unica che rara – basta a convincerci che possa valere la spesa. Che ne dite?

CONDIVIDI:
Link copiato!