Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fatturato, GF, Milano: intervista imbruttita a Rosy Chin, la queen delle bacchette VIDEO

Abbiamo beccato l'ex concorrente del Grande Fratello, imprenditrice e star dei social, nel suo Yokohama Sushi Restaurant. Ci siamo mangiati una roba, mood rilassato e chiacchiere a volontà tra aneddoti assurdi, soldi post reality e AYCE

C’è chi la conosce grazie al suo profilo IG, che conta più di 560K di followertra i concorrenti del Grande Fratello 2023 (certo certo, voi non guardate quella roba, come no). Terza classificata dopo sette mesi di sbatti chiusa in una casa, peso. Sia come sia, è difficile che a Milano qualcuno non conosca Rosy Chin, la queen delle bacchette. Sui social la nostra milanese doc, che proviene da una famiglia cinese, intrattiene con le sue preparazioni golose e originali.

“Bacchette pronte?”

L’abbiamo beccata proprio al Yokohama Sushi Restaurant, di cui è proprietaria insieme al marito. Ci siamo mangiati una roba, mood rilassato e chiacchiere a volontà.

Che rapporto hai con Milano?

Milano è la città in cui sono nata, che mi ha accolta. Per me è tutto: evoluzione, crescita, dinamicità, frenesia, stress, amore e odio. Milano è molto stimolante, per me non esiste altra città, anche perché è molto inclusiva e meritocratica.

Ti senti più milanese o più cinese?

Troppo milanese per essere cinese, troppo cinese per essere milanese.

Ti senti un simbolo di empowerment femminile?

Io neanche me ne rendo conto, per me è una questione di rivincita e rinascita. Ogni volta mi metto degli obiettivi in testa e cerco di raggiungerli. Sono una persona molto determinata, che ama fare, non so stare ferma né con le mani né con la testa. Sono produttiva, iperattiva e curiosissima. Da piccola ho vissuto razzismo e pregiudizi, per questo oggi quello che vivo per me è una sorta di rivincita. Sono felice di mostrarmi per quella che sono, non ‘la cinese’, ‘la milanese’… io sono Rosy Chin.

Onesta: quanto è migliorato il fatturato dopo il Grande Fratello?

Zero, anzi è peggiorato. Yokohama esiste dal 2002, quindi io ero già un’imprenditrice prima del reality. Il Grande Fratello è stata un’esperienza personale, ma dal punto di vista professionale… niente. La mia clientela forse non è il target che segue il GF. Per fortuna.

Guadagni più coi social o col ristorante?

Sono due guadagni differenti. I social non mi permettono di vivere, quindi ti direi il ristorante, una realtà in cui sono presente e lavoro 16 ore al giorno. Invece ti posso dire che i social al ristorante portano tanto, sono una grande vetrina.

Il cliente più stro*zo che hai avuto?

‘Uè cinesin, ven chiì’. ‘Oh, a chi lo stai dicendo cinesina?’. L’ho sistemato e fatto uscire dal locale.

Beccatevi il video completo qui:

CONDIVIDI:
Link copiato!